Seguici su facebook
Selvatica Festival 2013 Biella

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Palazzo Gromo Losa
    • Palazzo Ferrero
    • Museo del Territorio
    • Mostre Collaterali
  • Cinema, Teatro ed Eventi
  • Laboratori

LE MOSTRE

Selvatica. Arte e Natura in Festival animerà la città di Biella e il Biellese dagli inizi di maggio all'inizio di luglio, con un calendario composito di appuntamenti espositivi e formativi dislocati sul territorio, creando un dialogo tra alcuni dei palazzi e monumenti storici della città e coinvolgendo anche siti e istituzioni nella Provincia.



PALAZZO GROMO LOSA

Palazzo Gromo Losa, con i suoi giardini all'italiana, sarà uno dei luoghi cardine del festival e farà da scenario a tre delle mostre più significative della manifestazione.

Le sale del Palazzo ospiteranno le opere di Marzio Tamer (nato a Schio nel 1964), pittore molto amato in Italia e all'estero che con i suoi ritratti di animali, a figura intera o in primissimi piani fotografici, riesce a trascendere il concetto di verosimiglianza andando verso un mondo ulteriore che ha il sapore della metafisica.
Nella sezione fotografica di quest'anno saranno esposte 90 immagini delle più di 20.000 arrivate per il Glanzlichter, uno dei concorsi di fotografia naturalistica più importanti d'Europa, patrocinato dal Ministero Federale dell'Ambiente tedesco, che torna a Biella per la terza volta.
I sontuosi roseti nel giardino all'italiana di Palazzo Gromo Losa faranno invece da cornice alla possente scultura di Stefano Bombardieri, Gaia e la Balena, un'installazione imponente di 20 metri di lunghezza. Opera ambivalente che regala al pubblico diverse letture: la bambina che trascina la balena rappresenta infatti la forza dei sogni e della fantasia che appartengono al bambino, ma in una chiave diversa la balena diventa simbolo dell'enorme peso delle difficoltà che i bambini devono sopportare nel corso della loro giovane vita.
Passaggio Elefanti è un'altra opera che Bombardieri porta a Selvatica, meno imponente ma dal messaggio altrettanto forte; i due elefanti qui riprodotti compaiono da una quinta invisibile per scomparire subito dopo, sul corpo dei due pachidermi appare un display che riporta il numero di elefanti rimasti in vita sul pianeta.

Maggiori informazioni...


PALAZZO FERRERO

Pittura e fotografia incontrano la natura selvaggia

Palazzo Ferrero ospiterà le ampie e sciolte pennellate dell'artista Mark Adlington (nato in Inghilterra nel 1965), che con le sue tele porterà a Selvatica il particolarissimo cavallo di Przewalski, sottospecie selvaggia quasi estinta negli anni Sessanta, poi salvata con una intelligente strategia di ripopolamento. Sempre all'interno di Palazzo Ferrero una seconda esposizione presenta la mostra I colori del Bianco a cura di Marcello Libra, un viaggio fotografico verso i gelidi e remoti luoghi del nord, dove il protagonista assoluto è il bianco, "non colore" per eccellenza, che allo stesso tempo racchiude ed esprime tutti i colori dello spettro.
Inoltre i soci del Fotoclub Biella espongono 50 immagini circa a tema e si rivelano particolarmente bravi nel portare a casa bellissime immagini di natura di luoghi lontani ed esotici ma che si dimostrano altrettanto capaci di guardare nel giardino sotto casa.

Maggiori informazioni...


MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Protagonisti due concorsi

Al Museo del Territorio Biellese sarà esposta una selezione dei lavori realizzati per la prima edizione del Concorso Nazionale di Pittura Be Natural/Be Wild, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, indirizzato ad artisti tra i 18 e i 35 anni invitati a raccontare la loro idea di natura, oltre agli scatti del concorso fotografico "NORD OVEST NATURAE Photo Contest", un progetto che permette di gettare uno sguardo sulla natura e sui variegati ambienti del nord-ovest d'Italia.

Maggiori informazioni...


MOSTRE COLLATERALI

Le otto mostre principali saranno accompagnate da diverse esposizioni collaterali

Tra queste spicca sempre al Piazzo la mostra di Palazzo La Marmora, dove trova spazio, nella splendida sala del Galliari, una personale di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, scultori pistoiesi che usano il marmo bianco di Carrara come loro cifra artistica. Uova a tuttotondo e chiocciole, dalle evocazioni primordiali, popolano le loro opere.
"...come nella musica, i due scultori, hanno trovato l'armonia nella realizzazione dell'opera a quattro mani..." (Vittorio Sgarbi).

Altrettanto suggestiva è la personale di Stefano Zagaglia nello Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Viaggiatore appassionato e grande amante della natura, nei suoi dipinti Zagaglia riesce a restituire tutta la suggestiva bellezza e la dignità degli animali che ritrae.

Sempre a Biella al Museo del Territorio Biellese 4 inediti dalla collezione Guagno Poma usciti dal pennello di Stefano Bruzzi (1835-1911) che restituisce Natura e persone dell'Appennino piacentino, tra indagine verista e interpretazione sentimentale.

E poi a Casa Zegna a Trivero la mostra "SOFT LIFE Avvolti nelle bre naturali". In primo piano la qualità e la varietà delle lane e dei tessuti naturali Zegna. Lavorazioni al limite per tessuti che si assumono il compito di proteggerci ed accoglierci. Tessuti che diventano rivestimento per oggetti fuori scala, personaggi, giochi in una fantasmagorica interpretazione surrealista.

A Oropa - GEOSITO DEL MONTE MUCRONE presso la Stazione Superiore della Funivia Oropa-Mucrone "TAXON", Mostra documentaria del Museo Regionale di Scienze Naturali costituita da 60 immagini realizzate da Francesco Tomasinelli e Philippe Richaud raf guranti ambienti, animali e vegetali della grande area protetta europea dei parchi del Mercantour e delle Alpi Marittime.

Altre due mostre da non perdere sono a Sala Biellese, presso Andirivieni, "DALL'ARTICO ALLA SAVANA" a cura di Fabrizio Moglia, Chiara Cecchinato, Giulia Moglia legata al volume fotogra co White life, che cattura la vita, le tenerezze, l'attesa e la sopravvivenza dei popoli del ghiaccio, le attività di mimetismo e caccia del regno del silenzio e del gelo e a Sordevolo, presso la Trappa, la mostra URBAN-KINTSUGI Associazione, movimento artistico e culturale di rigenerazione dove Dalle ferite, dalle cicatrici, dalla memoria, storie di rigenerazione ispirate dal Kintsugi, l'arte di riparare con l'oro.

Maggiori informazioni...

Mostre ed Eventi

  • NATURA METAFISICA

    NATURA METAFISICA

    Palazzo Gromo Losa
  • I sussurri del bosco

    GLANZLICHTER

    Palazzo Gromo Losa
  • GAIA E LA BALENA

    GAIA E LA BALENA

    Palazzo Gromo Losa
  • INCONTRI SELVAGGI. IL CAVALLO PREWALSKI

    INCONTRI SELVAGGI. IL CAVALLO PREWALSKI

    Palazzo Ferrero
  • I COLORI DEL BIANCO

    I COLORI DEL BIANCO

    Palazzo Ferrero
  • BE NATURAL/BE WILD

    BE NATURAL/BE WILD

    Museo del Territorio Biellese
  • NORD OVEST NATURAE PHOTO CONTEST

    NORD OVEST NATURAE PHOTO CONTEST

    Museo del Territorio Biellese
 


Un progetto:

  •    

Ideazione




  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94
    13900 Biella
    Tel. 015 2529201
    www.e20progetti.it

  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    Via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. 015 0991868
    www.fondazionecrbiella.it
Sponsor:
  •    
In collaborazione con
  •    
Biella Turismo
  •    
Partner sedi espositive istituzionali in città


↑
Partners:
WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Legambiente Circolo Biellese "Tavo Burat" – Fotoclub Biella – Casa Zegna – Oasi Zegna – Rivista Oasis – ACLI Biella – Centro Educazione Ambientale "Andirivieni" di Legambiente – Associazione della Trappa onlus – Biblioteca Civica di Biella – Galleria Zaion – Galleria Punto sull'Arte – Galleria Moitre – Bi–BOx Art Space – Centro Documentazione Aree Protette del Comune di Sondrio – Progetto Biellese in Transizione – Fondazione Clelio Angelino – Bi Young – Biella Jazz Club – Biblioteca Città Studi – ATL Biella – Eco Museo Valle Elvo e Serra – UPBEduca Università Popolare Biellese – Pengo Life Project – IIS "Eugenio Bona" Biella – Fondazione Funivie Oropa – YOU Doc - web TV – Museo Naturale di Scienze Naturali di Torino