Seguici su facebook
Selvatica Festival 2013 Biella

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Palazzo Gromo Losa
    • Palazzo Ferrero
    • Museo del Territorio
    • Mostre Collaterali
  • Cinema, Teatro ed Eventi
  • Laboratori

PALAZZO GROMO LOSA

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 24

Venerdì e sabato 15.00 – 19.00
Domenica 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Venerdì 2 Giugno 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00

Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it



Marzio Tamer

NATURA METAFISICA

Padrone di una tecnica pittorica straordinaria per precisione ed esattezza fotografica, Tamer si rivela un artista unico e prezioso per la capacitá di andare oltre il dato reale. I suoi animali si fanno icone agli occhi dello spettatore, non solo per la forte carica emotiva, ma anche per l'ambientazione nella quale l'artista li colloca, sottraendoli dal dato reale e lasciandoli sospesi in una dimensione indecifrabile.

Natura Metafisica

GLANZLICHTER

90 fotografie da tutto il mondo che ritraggono la natura.

Il più grande concorso di fotografia naturalistica della Germania e uno dei più importanti d'Europa, a cui ogni anno partecipano migliaia di fotografi, è un viaggio in tutto il mondo, con una selezione unica di magnifiche immagini, dal paesaggio agli animali in natura. Il vincitore dell'edizione 2016 è il fotografo naturalista Thomas Kolenbrander con uno scatto straordinario del cielo dell'Islanda occidentale. Saranno esposte un centinaio di immagini delle 20.000 inviate per il concorso fotografico che è sotto il patrocinio del Ministero Federale Tedesco dell'Ambiente.

Glanzlichter

Stefano Bombardieri

GAIA E LA BALENA

I favolosi giardini all'italiana di Palazzo Gromo Losa faranno da cornice alle possenti sculture di Stefano Bombardieri che porta a Biella Gaia e la Balena, la celebre scultura in cui un'esile bambina trascina un immenso cetaceo di 13 metri, metafora dell'enorme peso delle difficoltà che i bambini devono sopportare durante la loro giovane età, ma altresì allusione alla forza dei sogni e della fantasia che appartengono all'infanzia. In Passaggio Elefanti su due pachidermi che appaiono solo a metà campeggia invece un display con il numero di elefanti rimasti in vita, tragico messaggio legato al rischio di estinzione di molte specie sul pianeta.

Gaia e la balena

Mostre ed Eventi

  • NATURA METAFISICA

    NATURA METAFISICA

    Palazzo Gromo Losa
  • I sussurri del bosco

    GLANZLICHTER

    Palazzo Gromo Losa
  • GAIA E LA BALENA

    GAIA E LA BALENA

    Palazzo Gromo Losa
  • INCONTRI SELVAGGI. IL CAVALLO PREWALSKI

    INCONTRI SELVAGGI. IL CAVALLO PREWALSKI

    Palazzo Ferrero
  • I COLORI DEL BIANCO

    I COLORI DEL BIANCO

    Palazzo Ferrero
  • BE NATURAL/BE WILD

    BE NATURAL/BE WILD

    Museo del Territorio Biellese
  • NORD OVEST NATURAE PHOTO CONTEST

    NORD OVEST NATURAE PHOTO CONTEST

    Museo del Territorio Biellese
 


Un progetto:

  •    

Ideazione




  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94
    13900 Biella
    Tel. 015 2529201
    www.e20progetti.it

  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    Via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. 015 0991868
    www.fondazionecrbiella.it
Sponsor:
  •    
In collaborazione con
  •    
Biella Turismo
  •    
Partner sedi espositive istituzionali in città


↑
Partners:
WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Legambiente Circolo Biellese "Tavo Burat" – Fotoclub Biella – Casa Zegna – Oasi Zegna – Rivista Oasis – ACLI Biella – Centro Educazione Ambientale "Andirivieni" di Legambiente – Associazione della Trappa onlus – Biblioteca Civica di Biella – Galleria Zaion – Galleria Punto sull'Arte – Galleria Moitre – Bi–BOx Art Space – Centro Documentazione Aree Protette del Comune di Sondrio – Progetto Biellese in Transizione – Fondazione Clelio Angelino – Bi Young – Biella Jazz Club – Biblioteca Città Studi – ATL Biella – Eco Museo Valle Elvo e Serra – UPBEduca Università Popolare Biellese – Pengo Life Project – IIS "Eugenio Bona" Biella – Fondazione Funivie Oropa – YOU Doc - web TV – Museo Naturale di Scienze Naturali di Torino