Seguici su facebook
Selvatica Festival 2013 Biella

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Palazzo Gromo Losa
    • Palazzo Ferrero
    • Museo del Territorio
    • Mostre Collaterali
  • Cinema, Teatro ed Eventi
  • Laboratori

MOSTRE COLLATERALI

SPAZIO CULTURA

Biella, Via Garibaldi 14

Da lunedì a venerdì 10.30 – 12.30 | 16.00 – 17.30
Sabato e domenica 16.00 – 19.00
Venerdì 2 Giugno 16.00 – 19.00

Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it
Ingresso Gratuito


Stefano Zagaglia

THE CALL OF THE WILD

Lo Spazio Cultura di via Garibaldi si trasformerà in un colorato bestiario grazie ai ritratti di Stefano Zagaglia. Viaggiatore appassionato e grande amante della natura, nei suoi dipinti Zagaglia riesce a restituire tutta la suggestiva bellezza e la dignità degli animali che ritrae. La sua pittura è ricerca tecnica portata ad altissimi livelli e allo stesso tempo un'analisi introspettiva, curiosa di scoprire il profondo rapporto che unisce l'uomo alla natura.

Animal

PALAZZO LA MARMORA

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 19

Venerdì e Sabato 15.30 – 19.00
Domenica 10.00 – 12.30 e 15.00 – 19.00
Venerdì 2 Giugno 10.00 – 12.30 e 15.00 – 19.00

Tel. 015 352533
info@generazionieluoghi.it, info@palazzolamarmora.it
www.palazzolamarmora.it

Ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 €


PRIMORDIALE

Le sculture di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi

Una personale di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, scultori pistoiesi che usano il marmo bianco di Carrara come loro cifra artistica. Uova a tuttotondo e chiocciole, dalle evocazioni primordiali, popolano le loro opere. "...come nella musica, i due scultori, hanno trovato l'armonia nella realizzazione dell'opera a quattro mani..." (Vittorio Sgarbi).

primordiale
fossili

ALBERTO LA MARMORA

I disegni da fossili nel suo "Voyage en Sardaigne" 1857

Alberto Ferrero della Marmora (Torino 1789 - Torino 1863) è stato un generale, naturalista, cartografo e politico italiano. Alberto La Marmora fu legato da amicizia a Quintino Sella con cui condivideva l'interesse per la geologia. Esposte a Palazzo La Marmora sono diverse tavole del "Voyage en Sardaigne" edito nel 1857.

Un progetto

   

partner


CASA ZEGNA

Trivero, Via Marconi 23

Domenica 14.00 – 18.00


Tel. 0157591463
archivio.fondazione@zegna.com
www.fondazionezegna.com
Ingresso: intero 3,00 €, ridotto 2,00 € (gratuito la prima domenica di ogni mese)


SOFT LIFE (dal 7 maggio al 9 luglio)

Avvolti nelle fibre naturali

In primo piano la qualità e la varietà delle lane e dei tessuti naturali Zegna. Lavorazioni al limite per tessuti che si assumono il compito di proteggerci ed accoglierci. Tessuti che diventano rivestimento per oggetti fuori scala, personaggi, giochi in una fantasmagorica interpretazione surrealista.

Avvolti nelle fibre naturali

MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Biella, Via Quintino Sella 54/b

Mercoledì, giovedì 10.00 – 12.30 | 15.00 – 18.30
Venerdì 10.00 – 12.30 | 15.00 – 19.00
Sabato 15.00 – 19.00
Domenica 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19:00
Venerdì 2 Giugno 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19:00

Tel. 015 2529345
museo@comune.biella.it
www.museo.comune.biella.it

STEFANO BRUZZI

4 inediti dalla collezione Guagno Poma

Natura e persone dell'Appennino piacentino restituite, tra indagine verista e interpretazione sentimentale, dal pennello di Stefano Bruzzi (1835-1911).

STEFANO BRUZZI

OROPA - GEOSITO DEL MONTE MUCRONE

Stazione Superiore della funivia Oropa-Mucrone

Domenica 9.00 – 12.30 e 13.30 – 17.00 Ingresso Gratuito

Ingresso:
Intero: 5,00 €
Ridotto: 3,00 € (Se in possesso di biglietto di ingressso di altro evento espositivo rientrante nel festival)

TAXON - mostra documentaria (dal 2 giugno al 15 ottobre)

Mostra documentaria del Museo Regionale di Scienze Naturali

Mostra del Museo Regionale di Scienze Naturali, è organizzata da Giardino Botanico di Oropa con la collaborazione della Fondazione Funivie di Oropa. Nata come una sezione autonoma della mostra "Un futuro diverso. Salvare la biodiversità per salvare il pianeta", è costituita da immagini raffiguranti ambienti, animali e vegetali della grande area protetta europea dei parchi del Mercantour e delle Alpi Marittime.

TAXON

ANDIRIVIENI

Sala Biellese, Via Umberto I 98

Da Lunedì a Venerdiì 10.00 – 17.00
Sabato, Domenica e 2 Giugno 14.00 – 18.00


Tel. 347 3644142
info@andirivienibiella.it
educazione@andirivienibiella.it

www.andirivienibiella.it

Ingrsso Gratito


NATURECOLORS

A cura di Fabrizio Moglia, Chiara Cecchinato, Giulia Moglia

Mostra fotografica e pittorica che vede protagonisti animali rigorosamente selvatici, ripresi in Natura e in totale libertà, in rappresentanza della fauna di svariate aree del nostro Pianeta. La parte fotografica si articola su cinque temi: Yellowstone, Fauna del Piemonte, Artico e grande Nord, Africa, Rettili e anfibi. La parte pittorica, con tecnica ad acquerello puro, si articola ha invece come soggetti: Yellowstone, Artico, Gufi e Civette.

Workshop di acquerello naturalistico con Giulia Moglia (partecipazione gratuita su prenotazione al 015 0991868)
Venerdì 30 giugno, h 15.30 Palazzo Gromo Losa
DALL'ARTICO ALLA SAVANA

TRAPPA DI SORDEVOLO

Sordevolo, Regione Vanei

Domenica e festivi 10.00 – 18.00

Tel. 349 3269048
coordinatore@ecomuseo.it
Ingresso Gratuito


URBAN-KINTSUGI

(dal 7 maggio al 29 ottobre)
Associazione, movimento artistico e culturale di rigenerazione

Nel grande relitto abitato della Trappa...
Dalle ferite, dalle cicatrici, dalla memoria, storie di rigenerazione ispirate dal Kintsugi, l'arte di riparare con l'oro.

URBAN-KINTSUGI

Mostre ed Eventi

  • NATURA METAFISICA

    NATURA METAFISICA

    Palazzo Gromo Losa
  • I sussurri del bosco

    GLANZLICHTER

    Palazzo Gromo Losa
  • GAIA E LA BALENA

    GAIA E LA BALENA

    Palazzo Gromo Losa
  • INCONTRI SELVAGGI. IL CAVALLO PREWALSKI

    INCONTRI SELVAGGI. IL CAVALLO PREWALSKI

    Palazzo Ferrero
  • I COLORI DEL BIANCO

    I COLORI DEL BIANCO

    Palazzo Ferrero
  • BE NATURAL/BE WILD

    BE NATURAL/BE WILD

    Museo del Territorio Biellese
  • NORD OVEST NATURAE PHOTO CONTEST

    NORD OVEST NATURAE PHOTO CONTEST

    Museo del Territorio Biellese
 


Un progetto:

  •    

Ideazione




  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94
    13900 Biella
    Tel. 015 2529201
    www.e20progetti.it

  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    Via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. 015 0991868
    www.fondazionecrbiella.it
Sponsor:
  •    
In collaborazione con
  •    
Biella Turismo
  •    
Partner sedi espositive istituzionali in città


↑
Partners:
WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Legambiente Circolo Biellese "Tavo Burat" – Fotoclub Biella – Casa Zegna – Oasi Zegna – Rivista Oasis – ACLI Biella – Centro Educazione Ambientale "Andirivieni" di Legambiente – Associazione della Trappa onlus – Biblioteca Civica di Biella – Galleria Zaion – Galleria Punto sull'Arte – Galleria Moitre – Bi–BOx Art Space – Centro Documentazione Aree Protette del Comune di Sondrio – Progetto Biellese in Transizione – Fondazione Clelio Angelino – Bi Young – Biella Jazz Club – Biblioteca Città Studi – ATL Biella – Eco Museo Valle Elvo e Serra – UPBEduca Università Popolare Biellese – Pengo Life Project – IIS "Eugenio Bona" Biella – Fondazione Funivie Oropa – YOU Doc - web TV – Museo Naturale di Scienze Naturali di Torino