Seguici su facebook
Selvatica Festival 2013 Biella

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Palazzo Gromo Losa
    • Palazzo Ferrero
    • Museo del Territorio
    • Fondazione Sella Onlus
    • Biblioteca Civica di Biella
      e Biblioteca di Città Studi
    • Cittadellarte
    • Mostre Collaterali
  • Cinema
  • Eventi
    • Concerti
    • Spettacoli
    • Passeggiate Naturalistiche
    • Incontri
    • Convegni
  • Laboratori

LE MOSTRE

Selvatica. Natura in Festival animerà la città di Biella e il Biellese dalla fine di maggio all'inizio di luglio, con un calendario composito di appuntamenti espositivi e formativi dislocati sul territorio, creando un dialogo tra alcuni dei palazzi e monumenti storici della città e coinvolgendo anche siti e istituzioni nella Provincia.



PALAZZO GROMO LOSA

Uno dei luoghi cardine del festival, e scenario di tre delle mostre più significative della manifestazione

Le sale del Palazzo ospiteranno la mostra I sussurri del bosco, in cui le opere degli artisti figurativi Ron Kingswood e Marika Vicari mostrano sentieri che si perdono tra gli alberi e gli animali colti nella pace del loro habitat.
Una seconda esposizione presenta una selezione di circa 100 immagini dall'edizione 2015 del Glanzlichter, uno dei concorsi di fotografia naturalistica più importanti d'Europa, patrocinato dal Ministero Federale dell'Ambiente tedesco.
I sontuosi roseti nel giardino all'italiana del Palazzo faranno invece da cornice alla mostra Fiabe del passato e profezie su un futuro possibile, che presenta i gruppi scultorei in ferro battuto di Luciano e Ivan Zanoni e le grandi installazioni in filo di rame di Resi Girardello.

Maggiori informazioni...


PALAZZO FERRERO

Si riempirà di colore con gli animali fantastici della mostra AnimalPop

La mostra AnimalPop raccoglie lavori degli artisti Alice Zanin, Massimo Caccia e Carlo Pasini: un bestiario fantastico con zebre decorate con puntine da disegno, giraffe rosse di cartapesta e chiocciole in stile flat.

Maggiori informazioni...


MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Contrappunto con la mostra Wildlife

La natura selvaggia si palesa nelle sculture di Michele Vitaloni e nelle fotografie di Federico Veronesi: due artisti accomunati dalla passione per la natura incontaminata e i predatori.
Le loro opere sono raccolte nella mostra Wildlife.

Maggiori informazioni...


FONDAZIONE SELLA ONLUS

Luogo dove verranno proposte tre mostre fotografiche

·  Natura allo specchio / Specchio della natura. La fotografia naturalistica di Erminio Sella, a cura della Fondazione Sella Onlus;
·  Non solo intorno a noi, in collaborazione con i Fotoamatori Biellesi;
·  Uno sguardo tra natura e genti, in collaborazione con la rivista OASIS, una selezione della sezione Gente e Popoli delle ultime edizioni dell'Oasiphoto Contest.

Maggiori informazioni...


BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA E BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI DI BIELLA

Le due biblioteche ospiteranno la mostra di Federica Galli

Le due sezioni che compongono la mostra personale Federica Galli. Storie d'acqua e di alberi, curata da Alessandra Redaelli, presentano ciascuna una serie di incisioni, una dedicata agli alberi storici e secolari presenti sul territorio italiano e una incentrata sui paesaggi acquatici.

Maggiori informazioni...


CITTADELLARTE

Sede della Fondazione Pistoletto, dove verrà esposta la Mela Reintegrata di Michelangelo Pistoletto

L'opera dell'artista biellese sarà il centro simbolico di Selvatica Scientifica, un'esposizione che rimarrà aperta sino alla fine dell'estate, in cui verranno presentati dieci progetti basati sul principio della sostenibilità ecologica. Lo scopo è quello di avviare una riflessione sulla capacità, e sul dovere, della scienza di contribuire alla salvaguardia della Natura, per una possibile redenzione grazie all'uso virtuoso della tecnologia.

Maggiori informazioni...


MOSTRE COLLATERALI

Le dieci mostre principali saranno accompagnate da innumerevoli esposizioni aggiuntive

Le mostre collaterali coinvolgeranno alcuni tra i più suggestivi luoghi del Biellese, tra cui la riserva naturale dell'Oasi Zegna, il Santuario mariano di Oropa, l'Ecomuseo alla Trappa settecentesca di Sordevolo, la Sala delle Cerimonie tra le antiche mura del borgo del Ricetto di Candelo, Falseum – Museo del Falso e dell'Inganno presso il castello medievale di Verrone, Palazzo Lamarmora, Spazio Cultura le tre gallerie d'arte biellesi: Galleria Zaion, BiBOx Art Space, Galleria Silvy Bassanese.

Maggiori informazioni...

Mostre ed Eventi

  • I sussurri del bosco

    I SUSSURRI DEL BOSCO

    Palazzo Gromo Losa
  • Fiabe e profezie

    FIABE DEL PASSATO
    E PROFEZIE SU
    UN FUTURO POSSIBILE

    Giardini Gromo Losa
  • Animalpop

    ANIMALPOP

    Palazzo Ferrero
  • Wildlife

    WILDLIFE

    Museo del Territorio Biellese
  • Natura allo specchio

    NATURA ALLO SPECCHIO /
    SPECCHIO DELLA NATURA

    Fondazione Sella Onlus
  • Storie d'acqua e di alberi

    STORIE D'ACQUA
    E DI ALBERI

    Biblioteca civica di Biella e biblioteca di Città Studi
  • Selvatica scientifica

    SELVATICA SCIENTIFICA

    Cittadellarte
 
Curatori:


  • Arte:
    Alessandra Redaelli

    Fotografia:
    Fabrizio Lava
Con il patrocinio di:
  •    

       
Idea ed organizzazione:


  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    Via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. 015 0991868
    www.fondazionecrbiella.it



  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94
    13900 Biella
    Tel. 015 2529201
    www.e20progetti.it
Sponsor:
  •    
Media Partner:
  •    
Partner:
↑
In collaborazione con:
Comune di Biella – Museo del Territorio Biellese – Fondazione Sella Onlus – Cittadellarte, Fondazione Pistoletto – WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Legambiente Circolo Biellese “Tavo Burat” Giardino Botanico di Oropa – Santuario di Oropa – Palazzo La Marmora – Fotoclub Biella – Fotogruppo Riflessi – Comune di Candelo – Casa Zegna – Oasi Zegna – Rivista Oasis – StalkerTeatro – ACLI Biella – Città Studi – Centro Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente – Associazione della Trappa Onlus – Falseum, Museo del Falso e dell'Inganno – Biblioteca Civica di Biella – Galleria Zaion – BiBOx Art Space – Galleria Silvy Bassanese – Centro Documentazione Aree Protette del Comune di Sondrio – Progetto Biellese in Transizione – Fondazione Clelio Angelino – Accademia Perosi – DocBi Centro Studi Biellesi – YouDOC Web TV – Contato del Canavese – Comune di Sordevolo