Seguici su facebook
Selvatica Festival 2013 Biella

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Palazzo Gromo Losa
    • Palazzo Ferrero
    • Museo del Territorio
    • Fondazione Sella Onlus
    • Biblioteca Civica di Biella
      e Biblioteca di Città Studi
    • Cittadellarte
    • Mostre Collaterali
  • Cinema
  • Eventi
    • Concerti
    • Spettacoli
    • Passeggiate Naturalistiche
    • Incontri
    • Convegni
  • Laboratori

CINEMA

A cura di WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi



I documentari e le conferenze offrono, com'è nello spirito di Selvatica Festival, attraverso splendide immagini e quest'anno anche con il racconto dei personaggi invitati alle serate, una riflessione sul presente e sul futuro del nostro pianeta, per promuoverne salvaguardarne la biodiversità.
I partner di quest'anno:
YouDOC: la prima web TV italiana interamente dedicata al mondo del documentario (www.youdoc.it)
Sondrio Festival – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi: manifestazione di riferimento per documentaristi provenienti da ogni parte del mondo (www.sondriofestival.it)
TED (Technology Entertainment Design): conferenza che si tiene ogni anno a Vancouver (Columbia Britannica) e, recentemente, ogni due anni in altre città del mondo. La sua missione è riassunta nella formula “ideas worth spreading” (idee che val la pena diffondere).

All'interno del percorso espositivo di Palazzo Gromo Losa sarà proiettato in loop il documentario naturalistico di YouDOC “Galapagos: due secoli dopo Darwin” (Documentario di Elsa Dossi – Dall'Angelo Pictures, Italia).



FALSEUM

Verrone, Via della Valletta 1

Tel. 015 8977853
info@falseum.it
www.falseum.it

VIAGGIO NELLA CRIPTOZOOLOGIA: ANIMALI MISTERIOSI TRA BUFALE E REALTÀ

Domenica 22 Maggio, ore 14.30

Documentario di Leonardo Sergiani – Digital Marine Production, Italia
Partecipante all'edizione 2010 del Sondrio Filmfestiva, il documentario riguarda proprio una delle creature fantastiche che hanno profonde analogie con animali esistenti: i lamantini.
Con Lorenzo Rossi poi, ci avvicineremo nella “criptozoologia” (dal greco “scienza degli animali nascosti”), concepita dallo zoologo Bernard Heuvelmans, entrata nell'immaginario collettivo come una fantasiosa caccia ai mostri priva di basi scientifiche.
Incontro con Lorenzo Rossi – Divulgatore, appassionato di storia della zoologia e del rapporto tra scienza e pseudoscienza è curatore del sito www.criptozoo.com




PALAZZO GROMO LOSA

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 24
Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it

VIAGGI CON DIVERSI OCCHI – L'ULTIMO CONTINENTE

Giovedì 26 Maggio, ore 21.00

Documentario di Elsa Dossi – Dall’Angelo Pictures, Italia
Area trattata: Terra del Fuoco, Antartide.
Grazie alla collaborazione della web TV YouDOC, potremo seguire un affascinante viaggio turistico a bordo di una rompighiaccio trasformata in nave da crociera. Partenza dall'estremità della Terra del Fuoco, direzione Antartide.
Si avanza fin dove è possibile. Intorno, la vita straordinaria che abita questo luogo estremo, sconfinato, inospitale.
A seguire l'intervento di Luca Misere, vincitore del concorso “Vivi l'Antartide in classe” (60 partecipanti da tutta Italia), che ha fatto parte della XXVIII spedizione italiana in Antartide nel 2012, affiancando durante la sua permanenza di un mese i ricercatori del progetto SICaF (Sea Ice Carbon Flux) lavorando nell'area adiacente alla base italiana Stazione Mario Zucchelli.
Laureato in Scienze Naturali e insegnante all'Istituto superiore J.C. Maxwell di Nichelino (Torino), è stato tra i primi collaboratori del Giardino Botanico di Oropa sin dallo studio preliminare per la sua realizzazione. Si occupa in particolare dello studio dell'ecologia e della sistematica delle Briofite (Muschi), delle quali sta dando alle stampe il catalogo per la Valle Oropa. Collabora con Enti diversi, nazionali ed internazionali, per studi floristicovegetazionali, tra i quali il Dipartimento di biologia vegetale dell'Università di Torino.


OSSERVARE LA NATURA
BIOMIMETICA IN AZIONE – TED TALKS DI JANINE BENYUS

Giovedì 2 Giugno, ore 21.00

Un messaggio per gli inventori: quando risolvete un problema di design, guardate prima alla natura. Con Elena Rinaldi scopriremo che la rete da pesca, per esempio, ricorda la tela del ragno o alcuni adesivi le valve dei molluschi. Molte delle tecnologie di uso comune nascono dall'osservazione e dall'imitazione della natura.
Incontro con Elena Rinaldi – Laureata in Matematica presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, si specializza in Comunicazione della Scienza presso SISSA di Trieste. Oltre all'attività di insegnamento si occupa di divulgazione scientifica e matematica nelle scuole e nelle biblioteche.


MONDI NASCOSTI – IL RESPIRO DEL BOSCO

Giovedì 2 Giugno, ore 21.00

Documentario di Antonio D'Onofrio – SD Cinematografica, Italia
Sono più di 100.000 specie e spuntano ovunque! Sono i funghi, organismi essenziali per la vita del bosco e piatto prelibato delle nostre tavole.
Impariamo a conoscerli, ma soprattutto occorre imparare a rispettarli. I funghi infatti, sono i motori nascosti di moltissimi processi biologici.
Incontro con Maria Teresa Della Beffa – Laureata in Scienze Agrarie, è ricercatrice presso l'Istituto di protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino.


IL RITORNO DEI GRANDI PREDATORI
FRAMMENTI DI DOCUMENTARI SUI LUPI E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA LUNA È DEI LUPI”

Giovedì 16 Giugno, ore 21.00

I grandi predatori polarizzano l'attenzione del pubblico, evocano insieme meraviglia e orrore. Molti degli atteggiamenti ambivalenti che abbiamo sviluppato nei confronti di animali come la lince, il lupo o l'orso sono emozionali.
Incontro con Giuseppe Festa – Laureato in Scienze Naturali, si occupa di educazione ambientale ed è appassionato musicista. Autore di diversi reportage sulla natura trasmessi dalla Rai, ha pubblicato recentemente il romanzo “La luna è dei lupi”.


IL RITORNO DEI GRANDI PREDATORI
L'AVANZATA DEGLI ORSI

Giovedì 30 Giugno, ore 21.00

Documentario di Axel Gomille – ZDF German Television
Premio “Regione Lombardia” al Sondrio Filmfestival 2015, il documentario segue il trasferimento nei boschi degli orsi a caccia di rifiuti in Romania e ne documenta la loro situazione nelle Alpi. Possiamo ancora convivere con gli orsi? Incontro con Mauro Belardi – Biologo, ha lavorato da metà anni '90 in campo ambientalista, collaborando con varie ONG. Si è occupato di gestione di aree protette e di progettazione di interventi di miglioramento ambientale. Attualmente rappresenta il WWF Italia nel Board del Programma Alpi Europeo e nel Large Carnivores Group.




MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Biella, Via Quintino Sella 54/b
Tel. 015 2529345
museo@comune.biella.it
www.museodelterritorio.biella.it

OLDUVAI LA CULLA DELL'UMANITÀ

Giovedì 23 Giugno, ore 21.00

Documentario di Mirko Lombardi e LeFucine Art&Media – Scuola di Paleoantropologia Università di Perugia
Il documentario racconta la storia di Olduvai, dalla sua casuale scoperta scientifica nei primi del novecento, all'impegno dei paleoantropologi di Louis e Mary Leakey.
La vicenda geopolitica: le due guerre mondiali, il passaggio di quelle zone da colonia tedesca a inglese, fino all'indipendenza e alla nascita dell'attuale Repubblica Unita di Tanzania.
Incontro con Fabio Bona e Mirko Lombardi – Fabio Bona collabora con numerosi musei italiani ed ha al suo attivo ricerche e scavi in siti preistorici di grande rilevanza. Mirko Lombardi appassionato di paleoantropologia, da anni collabora con la Scuola di Paleoantropologia della Università di Perugia ed è ideatore e coautore dei testi e della sceneggiatura del documentario.


Mostre ed Eventi

  • I sussurri del bosco

    I SUSSURRI DEL BOSCO

    Palazzo Gromo Losa
  • Fiabe e profezie

    FIABE DEL PASSATO
    E PROFEZIE SU
    UN FUTURO POSSIBILE

    Giardini Gromo Losa
  • Animalpop

    ANIMALPOP

    Palazzo Ferrero
  • Wildlife

    WILDLIFE

    Museo del Territorio Biellese
  • Natura allo specchio

    NATURA ALLO SPECCHIO /
    SPECCHIO DELLA NATURA

    Fondazione Sella Onlus
  • Storie d'acqua e di alberi

    STORIE D'ACQUA
    E DI ALBERI

    Biblioteca civica di Biella e biblioteca di Città Studi
  • Selvatica scientifica

    SELVATICA SCIENTIFICA

    Cittadellarte
 
Curatori:


  • Arte:
    Alessandra Redaelli

    Fotografia:
    Fabrizio Lava
Con il patrocinio di:
  •    

       
Idea ed organizzazione:


  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    Via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. 015 0991868
    www.fondazionecrbiella.it



  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94
    13900 Biella
    Tel. 015 2529201
    www.e20progetti.it
Sponsor:
  •    
Media Partner:
  •    
Partner:
↑
In collaborazione con:
Comune di Biella – Museo del Territorio Biellese – Fondazione Sella Onlus – Cittadellarte, Fondazione Pistoletto – WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Legambiente Circolo Biellese “Tavo Burat” Giardino Botanico di Oropa – Santuario di Oropa – Palazzo La Marmora – Fotoclub Biella – Fotogruppo Riflessi – Comune di Candelo – Casa Zegna – Oasi Zegna – Rivista Oasis – StalkerTeatro – ACLI Biella – Città Studi – Centro Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente – Associazione della Trappa Onlus – Falseum, Museo del Falso e dell'Inganno – Biblioteca Civica di Biella – Galleria Zaion – BiBOx Art Space – Galleria Silvy Bassanese – Centro Documentazione Aree Protette del Comune di Sondrio – Progetto Biellese in Transizione – Fondazione Clelio Angelino – Accademia Perosi – DocBi Centro Studi Biellesi – YouDOC Web TV – Contato del Canavese – Comune di Sordevolo