Seguici su facebook
Selvatica Festival 2013 Biella

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Palazzo Gromo Losa
    • Palazzo Ferrero
    • Museo del Territorio
    • Fondazione Sella Onlus
    • Biblioteca Civica di Biella
      e Biblioteca di Città Studi
    • Cittadellarte
    • Mostre Collaterali
  • Cinema
  • Eventi
    • Concerti
    • Spettacoli
    • Passeggiate Naturalistiche
    • Incontri
    • Convegni
  • Laboratori

CONCERTI

PALAZZO GROMO LOSA

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 24
Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it

GLORIA CAMPANER

Venerdì 20 Maggio, ore 21.00

Oggi una delle musiciste più eclettiche della propria generazione, il desiderio di ampliare la propria visione musicale ha dato origine a collaborazioni con importanti musicisti jazz quali D'Andrea, Bollani e Modzer.
Programma: Musiche di Prat, Schumann, Beethoven, Prokofiev.
Intero: 15,00 €

ZOOM! ROSSO VENEZIANO

Venerdì 17 Giugno, ore 20.45

Il concerto ha inizio, così come la storia che lo attraversa. Tutto si svolge a Venezia ma anche intorno, dentro e attraverso un giovane affascinante di successo: Francesco Moro. Un intreccio di musica e parole nel tragico scollamento tra la realtà e la dimensione onirica.
Programma: Musiche di Vivaldi
Intero: 10,00 €






SPETTACOLI ED EVENTI

DOCBI – CENTRO STUDI BIELLESI

Tel. 015 31463
www.docbi.it

TRANSUMANDO

Sabato 28 Maggio e domenica 29 Maggio, ore 8.00

La XVII edizione di “Transumando” ripropone una giornata al seguito della mandria di Valter Croso, nel tratto compreso tra la frazione Cerale di Camandona ed il Bocchetto Sessera, lungo l'antica “Strada dell'alpe”. L'alpigiano e la sua mandria di oltre duecento capi, partiti nella notte, proseguiranno la transumanza verso l'Alpe Moncerchio per poi raggiungere l'Alpe Campelli, con un cammino di circa sedici ore.



PALAZZO GROMO LOSA

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 24
Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it

Q. B. QUANTO BASTA. STILI DI VITA PER UN FUTURO EQUO

Mercoledì 8 Giugno, ore 21.00

Spettacolo teatrale presentato da Itineraria Teatro, con Fabrizio De Giovanni.
Durante l'evento verranno raccolte offerte per finanziare i progetti di sostegno alle persone in situazioni di disagio che quotidianamente accoglie la Caritas Diocesana di Biella.



PALAZZO FERRERO

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 25
Tel. 015 2529345
cultura@comune.biella.it
www.comune.biella.it

TRIPODI. 3 PUNTI TRA IL CIELO E LA TERRA

Venerdì 24 Giugno, ore 17.30

Di StalkerTeatro.
“Tripodi” è un omaggio all'ambiente, al territorio, alla natura e all'architettura dove viviamo, nella quotidianità e nel teatro. Una performance dal forte impatto visivo e musicale che si rivolge a un pubblico eterogeneo, curioso e attento alle novità. Uno spettacolo dal vivo visionario, un ponte tra arti visive e performing art, che può essere presentato anche in luoghi non convenzionali.
Il progetto sarà presentato nel pomeriggio sviluppando insieme al pubblico un breve gioco interattivo con i materiali naturali (rami d'albero trattati) che costituiscono la scenografia dello spettacolo.
Con gli stessi rami d'albero (“tripodi”) verrà costruita un'installazione presso Palazzo Ferrero, accessibile al pubblico anche sabato 25 e domenica 26 giugno.



TEATRO POPOLARE DI SORDEVOLO

Sordevolo, Via Eugenio Bona 35
Tel. 015 2568103
amministrativo@comune.sordevolo.bi.it
www.comune.sordevolo.bi.it

MERAVIGLIA, SONICS

Mercoledì 15 Giugno, ore 21.00

Creato e diretto da Alessandro Pietrolini
Meraviglia è il luogo in cui contenere l'emozione non convenzionale, il luogo in cui rifugiarsi quando quello che ci sta intorno sbiadisce i contorni del nostro essere. Adrenalina, stupore e acrobazie aeree mozzafiato sono gli ingredienti di questa favola moderna che nasce con lo scopo di trasportare lo spettatore in luoghi animati da animali e fiori anomali.
Poltronissima: 24,00 €
Poltrona: 20,00 €
Gradinata settore unico: 20,00 €
Organizzato dal Comune di Sordevolo e dal Contato del Canavese.



CITTADELLARTE – FONDAZIONE PISTOLETTO

Biella, Via Serralunga 27
Tel. 015 0991461
store@cittadellarte.it
www.cittadellarte.it

ARTEALCENTRO

Venerdì 1 Luglio, ore 18.00

Inaugurazione della XIX edizione di “ARTEalCENTRO di una trasformazione sociale responsabile”.
Una rassegna di mostre, installazioni, tavole rotonde e laboratori.






PASSEGGIATE NATURALISTICHE

UNA PASSEGGIATA MERAVIGLIOSA

Domenica 22 Maggio, ore 10.30

A Trivero, escursione guidata nella Conca dei Rododendri in fiore (anche per i diversamente abili) con pranzo a tema.
Per informazioni e prenotazioni: Ristorante Al Centro – Tel. 015 756100

NEL BOSCO DI NOTTE

Sabato 28 Maggio

A Castagnea di Portula, passeggiata notturna nel bosco con lettura di favole, ascolto di suoni e musiche.
Per informazioni: Agriturismo Oro di Berta – Tel. 015 756501

UNA PASSEGGIATA MERAVIGLIOSA

Domenica 29 Maggio, ore 10.30

Si replica domenica 29 maggio con un'escursione guidata con pranzo a tema.
Per informazioni e prenotazioni: Ristorante Castagneto – Tel. 015 7158175

ALLA SCOPERTA DEL CARABO “BOIA D'OR”,
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE

Domenica 5 Giugno, ore 10.00

A Bielmonte, uscita guidata in Valsessera con il biologo Matteo Negro, consulente del progetto LIFE (www.lifecarabus.eu).
Alle 13.00 pranzo all'Agriturismo Moncerchio.
Per informazioni: Agriturismo Alpe Moncerchio – Tel. 339 7289682

IL VENTO RACCONTA...NEL BOSCO DI NOTTE

Sabato 25 Giugno

A Castagnea di Portula, passeggiata notturna per tutti nel bosco, con soste per racconti di favole, ascolto di suoni, incontro con animali notturni.
A seguire falò, dolcetti e tisana della buona notte.
Per informazioni: Agriturismo Oro di Berta – Tel. 015 756501

IL BOSCO DEL SORRISO:
GLI ALBERI SI PRENDONO CURA DELLA NOSTRA SALUTE

Sabato 2 Luglio

A Bielmonte, un'esperienza unica a contatto con la natura sotto la guida dell'esperto M. Vania, sperimentando le potenzialità benefiche che il Bosco del Sorriso e gli alberi offrono alla nostra salute.
Programma del seminario: la mattina momento formativo nella sala conferenze, pranzo e nel pomeriggio esperienza nel bosco.
In alternativa esperienza pomeridiana nel bosco dalle ore 14.00.
Per informazioni: Albergo Ristorante Bucaneve – Tel. 015 744184 – www.bucaneve.eu








INCONTRI

PALAZZO GROMO LOSA

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 24
Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it

SPINA VERDE.
PARCO NATURALE FIORE ALL'OCCHIELLO DEL TERRITORIO BIELLESE

Venerdì 27 Maggio, ore 21.00

A cura del Fotogruppo Riflessi – Tel. 015 2593334
Incontro con il fotografo Tiziano Pascutto.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CLAUDIO ODDONE:
ALLA SCOPERTA DEL “LUPO CERVIERO”. LA LINCE (LYNX LYNX)

Venerdì 10 Giugno, ore 21.00

L'evento sarà arricchito da un approfondimento sulla specie inerente al Piemonte ed al territorio biellese.
Relatori: Matteo Negro (biologo), Andrea Battisti (biologo/naturalista) e Silvano Beduglio (esponente di Legambiente).

BIELLA PIENA DI VITA

Venerdì 1 Luglio, ore 21.00

A cura del Fotogruppo Riflessi – Tel. 015 2593334
Incontro con l'ornitologo Lucio Bordignon con immagini del fotografo naturalista Pietro Monteleone.



MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Biella, Via Quintino Sella 54/b
Tel. 015 2529345
Cell. 329 9029036
museo@comune.biella.it
www.museodelterritorio.biella.it

INCONTRO CON IL FOTOGRAFO FEDERICO VERONESI

Martedì 14 giugno, ore 21.00

Si segnala che per questioni tecniche, diversamente da quanto previsto, l'incontro si svolgerà presso l'auditorium di Palazzo Gromo Losa alle ore 21.15 anziché presso la sala conferenze del Museo del Territorio Biellese.









CONVEGNI

PALAZZO GROMO LOSA

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 24
Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it

CRISI ECONOMICA E CRISI AMBIENTALE: QUAL È LA PIÙ IMPORTANTE?
COSA POSSIAMO FARE PER PROGETTARE UN FUTURO SOSTENIBILE?

Venerdì 3 Giugno, ore 21.00

Serata con Luca Mercalli.

CRISI AMBIENTALE IN ATTO. COSA POSSIAMO FARE INSIEME ALLE NOTRE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sabato 4 Giugno, ore 9.30 – 12.30

Tavola rotonda (moderata da Ellen Bermann – Transition Italia)
Quali sfide presenta il futuro? Siamo preparati?
Luca Mercalli (Nimbus)
I pionieri del cambiamento – esempi di cittadinanza attiva
Daniel Tarozzi (ItaliaCheCambia)
Amministratori pubblici in transizione – Case study del Bolognese Cristiano Bottone (Transition Italia)
Ore 11.30 – Sessione interattiva – World Café (a tavoli di lavoro di circa 6 persone, facilitato da Ellen Bermann) – 3 sessioni di 20 minuti cadauna
Ore 12.30 – Conclusione in Plenaria – breve report dagli host dei tavoli. Prossimi passi?
A seguire possibilità di pranzare insieme a prezzo convenzionato presso Palazzo La Marmora (aperto tutte le domeniche del festival).



TRAPPA

Sordevolo, Regione Vanei
Tel. 349 3269048
coordinatore@ecomuseo.it

MONASTERI DEL TERZO MILLENNIO – UN CANTIERE DA CONDIVIDERE

Domenica 3 Luglio, ore 10.00 – 16.00

Incontro/laboratorio con Maurizio Pallante.


Mostre ed Eventi

  • I sussurri del bosco

    I SUSSURRI DEL BOSCO

    Palazzo Gromo Losa
  • Fiabe e profezie

    FIABE DEL PASSATO
    E PROFEZIE SU
    UN FUTURO POSSIBILE

    Giardini Gromo Losa
  • Animalpop

    ANIMALPOP

    Palazzo Ferrero
  • Wildlife

    WILDLIFE

    Museo del Territorio Biellese
  • Natura allo specchio

    NATURA ALLO SPECCHIO /
    SPECCHIO DELLA NATURA

    Fondazione Sella Onlus
  • Storie d'acqua e di alberi

    STORIE D'ACQUA
    E DI ALBERI

    Biblioteca civica di Biella e biblioteca di Città Studi
  • Selvatica scientifica

    SELVATICA SCIENTIFICA

    Cittadellarte
 
Curatori:


  • Arte:
    Alessandra Redaelli

    Fotografia:
    Fabrizio Lava
Con il patrocinio di:
  •    

       
Idea ed organizzazione:


  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    Via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. 015 0991868
    www.fondazionecrbiella.it



  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94
    13900 Biella
    Tel. 015 2529201
    www.e20progetti.it
Sponsor:
  •    
Media Partner:
  •    
Partner:
↑
In collaborazione con:
Comune di Biella – Museo del Territorio Biellese – Fondazione Sella Onlus – Cittadellarte, Fondazione Pistoletto – WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Legambiente Circolo Biellese “Tavo Burat” Giardino Botanico di Oropa – Santuario di Oropa – Palazzo La Marmora – Fotoclub Biella – Fotogruppo Riflessi – Comune di Candelo – Casa Zegna – Oasi Zegna – Rivista Oasis – StalkerTeatro – ACLI Biella – Città Studi – Centro Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente – Associazione della Trappa Onlus – Falseum, Museo del Falso e dell'Inganno – Biblioteca Civica di Biella – Galleria Zaion – BiBOx Art Space – Galleria Silvy Bassanese – Centro Documentazione Aree Protette del Comune di Sondrio – Progetto Biellese in Transizione – Fondazione Clelio Angelino – Accademia Perosi – DocBi Centro Studi Biellesi – YouDOC Web TV – Contato del Canavese – Comune di Sordevolo