Seguici su facebook
Selvatica Festival 2013 Biella

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Palazzo Gromo Losa
    • Palazzo Ferrero
    • Museo del Territorio
    • Fondazione Sella Onlus
    • Biblioteca Civica di Biella
      e Biblioteca di Città Studi
    • Cittadellarte
    • Mostre Collaterali
  • Cinema
  • Eventi
    • Concerti
    • Spettacoli
    • Passeggiate Naturalistiche
    • Incontri
    • Convegni
  • Laboratori

DIDATTICA PER SCUOLE E CENTRI ESTIVI

Laboratori gratuiti su prenotazione



PALAZZO GROMO LOSA E PALAZZO FERRERO

Biella, Corso del Piazzo 24 e 25
Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it

LABORATORIO SELVATICA: NATURA IN GIOCO!

A cura di WWF Oasi e Aree protette piemontesi
Il percorso (durata ca. 90 minuti) sarà guidato da un operatore per classe o gruppo. Ogni partecipante riceverà la “Carta da viaggio del festival” che poi si trasformerà nel gadget–ricordo della visita. Gli utenti saranno guidati attraverso una serie di tappe che prevedono l'osservazione delle opere e la riflessione sui legami indissolubili che esistono tra gli esseri viventi e l'ambiente che li circonda.
Per le scuole dell'infanzia: i giardini del Palazzo ospitano sculture legate al mondo delle fiabe. Gli operatori della Biblioteca nella Natura WWF, formati nell'ambito del progetto Invitro, promuoveranno laboratori di lettura all'aperto che, all'occorrenza, potranno essere svolti all'interno di una delle sale del Palazzo.



ANDIRIVIENI

Sala Biellese, Via Umberto I, 98
Tel. 347 3644142
educazione@andirivienibiella.it

COLORI E LEGGENDE DEL BIELLESE

Fino a venerdì 10 Giugno, in mattinata

Insieme ai partecipanti si andrà alla scoperta delle leggende e miti del territorio biellese, tramite momenti di racconto e narrazione: si scoprirà come ricavare delle tempere naturali da piante, fiori ed erbe facilmente reperibili in natura.






DIDATTICA PER FAMIGLIE

Laboratori gratuiti su prenotazione

PALAZZO GROMO LOSA

Biella Piazzo, Corso del Piazzo 24
Tel. 015 0991868
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it

MUSE ALLA LAVAGNA INCONTRA SELVATICA

Sabato 21 Maggio, ore 15.30 – 18.00

A cura della Fondazione Cassa di Risaparmio di Biella
Durante i laboratori sarà possibile visitare le mostre di Palazzo Gromo Losa


LABORATORIO DI TEATRO E COLORE – I BAMBINALBERI

Sabato 21 Maggio, ore 16.30 – 17.30 | età 7 – 12 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
Il corpo del bambino incontra il tronco dell'albero. Si assomigliano? L'albero insegna: i piedi come le radici devono essere ancorati a terra, i pensieri come i rami devono puntare verso l'alto.


LABORATORIO DI YOGA – TERRA

Domenica 22 Maggio, ore 16.30 – 17.30 | età 4 – 8 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
In questo laboratorio prenderemo contatto con la terra attraverso la danza a piedi nudi, ascolteremo le varie sensazioni, ascolteremo il suono dei nostri passi...
Finita questa esperienza ci saluteremo con il canto finale del suono cosmico, il Mantra Om.


LABORATORIO DI TEATRO – LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO...GIOCA ANCHE TU!

Domenica 29 Maggio, ore 16.30 – 17.30 | età 7 – 12 anni

Attività teatrale ispirata alla celebre fiaba: si vuole far vivere un momento di divertimento e di incontro tra grandi e piccini attraverso il gioco/teatro.
Il genitore non dovrà solo accompagnare il proprio bambino, ma essere disponibile ad entrare nel suo mondo di fantasia e partecipare in modo attivo al laboratorio.


LABORATORIO SELVATICA: NATURA IN GIOCO!

Giovedì 2 Giugno, ore 15.30 – 16.30

A cura di WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi
Organizzato presso Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.


CARTA, PENNA E CALAMARO

Giovedì 2 Giugno, ore 16.30 – 17.30

Incontro laboratorio di disegni selvatici con il vignettista Andrea Dalla Fontana.


LABORATORIO DI YOGA – ACQUA

Sabato 4 Giugno, ore 16.30 – 17.30 | età 4 – 8 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
Inizieremo con la danza della Dea Rakini (con l'utilizzo di sonagli e campanelli, pratica che stimola il secondo chakra collegato all'elemento acqua). Giocheremo attraverso il respiro, sperimenteremo il movimento dell'acqua, ascolteremo il suono del mare dentro ad una conchiglia, saluti e canto del Mantra Om.


LABORATORIO DEL COLORE – GLI ALBERI DI KANDINSKY

Domenica 5 Giugno, ore 16.30 – 17.30 | età 6 – 12 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
“Kandinsky Trees” è forse il più famoso dei suoi dipinti astratti con i cerchi. Si applica la sua idea creativa sulla carta con la tecnica del collage. Ritaglieremo la sagoma del tronco, che ricorda la forma di una mano. Realizzeremo le “foglie–cerchio” partendo dal cerchio centrale. I cerchi saranno poi incollati sui rami fino a quando l'albero è pieno.


LABORATORIO DI TEATRO – NOI E LA FONTAINE

Sabato 11 Giugno, ore 16.30 – 17.30 | età 7 – 12 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
Le sculture di Ivan Zanoni ispirate ad alcuni personaggi delle favole di La Fontaine saranno esposte negli incantevoli giardini di Palazzo Gromo Losa.
All'interno di questa meravigliosa cornice interagiremo con le opere per entrare nella fiaba attraverso il “racconto animato”.


LABORATORIO DI YOGA – FUOCO

Domenica 12 Giugno, ore 16.30 – 17.30 | età 4 – 8 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
Attraverso i movimenti del corpo osserveremo il calore che esso produce e quando il sole sarà diventato luminoso faremo un Mandala per risvegliare l'elemento fuoco in noi; il cerchio delle risate ci aiuterà a diffondere un'allegria contagiosa e diventeremo delle magiche luci. Accenderemo una candela e osserveremo la fiamma accesa.


LABORATORIO DI TEATRO – HANSEL E GRETEL...AD OCCHI CHIUSI!

Domenica 19 Giugno, ore 16.30 – 17.30 | età 7 – 12 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
I bambini condurranno e verranno condotti “ad occhi chiusi” nella fiaba dei fratelli Grimm, in un percorso sensoriale dove la fiaba si annusa, si tocca, si ascolta e si mangia...


LABORATORIO DEL COLORE – LA PORTA DELLE FATE

Sabato 25 Giugno, ore 16.30 – 17.30 | età 6 – 12 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
Le porte delle Fate vengono utilizzate come aiuto educativo e come supporto ludico per i bambini in periodi difficili dell'infanzia. Vicino alla porta delle fate verrà posizionato un piattino con foglie secche, ghiande e castagne. La mattina successiva questo dono per le fate o per gli elfi non sarà più presente nel piattino perché sarà sostituito con della “polvere d'oro”...
Nel laboratorio ogni bimbo costruirà la propria porta da portare poi a casa.


LABORATORIO DI YOGA – ARIA

Domenica 26 Giugno, ore 16.30 – 17.30 | età 4 – 8 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
Proveremo a sperimentare l'elemento ARIA attraverso vari giochi come la danza della leggerezza imitando vari animali come farfalle, api e uccellini e dopo ascolteremo il nostro respiro, ci riposeremo a terra cercando di creare dei fiori con le mani e di sentire il vento che sfiora i petali. Giocheremo con bolle di sapone e piume da far volare nel cielo. Finiremo la pratica con il mandala delle stelle e il Mantra Om.


LABORATORIO DI YOGA – MANDALA FINALE

Domenica 3 Luglio, ore 16.30 – 17.30 | età 4 – 8 anni

A cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
Costruiremo insieme il Mandala della Madre Terra utilizzando elementi naturali, per portare consapevolezza, comprendere che siamo tutti parte di un meraviglioso disegno universale e per sviluppare un sentimento di aggregazione e amore reciproco.
Il Mandala è una rappresentazione del ciclo della vita, della meraviglia della nascita, dello scorrere del tempo attraverso le stagioni, insegna il non attaccamento.
Alla fine il Mandala verrà cancellato, a simbolo anche della chiusura del Festival, ma rimarrà nel cuore...e preparerà l'attesa per la prossima edizione.
OM Shanti.



MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Biella, Via Quintino Sella 54/b
Tel. 015 2529345
Cell. 329 9029036
museo@comune.biella.it
www.museodelterritorio.biella.it

Laboratori su prenotazione entro le h 18 del venerdì
Costo del laboratorio: 5,00 €

“NON FOSSILIZZIAMOCI!” IL MARE BIELLESE DI 2 MILIONI DI ANNI FA

Sabato 18 Giugno, ore 16.00 | età 5 – 8 anni
Sabato 2 Luglio, ore 16.00 | età 9 – 12 anni

Non è tutto come sembra...
Soprattutto nel mondo dei fossili! Un appuntamento per veri paleontologi fra fossili e variopinti animali che popolavano il mare biellese di 2 milioni di anni fa e che, alla fine del viaggio, verranno a casa con voi.



BIBLIOTECA RAGAZZI – VILLA SCHNEIDER

Biella, Piazza La Marmora 6
Tel. 015 351300
bibragazzi@comune.biella.it

Laboratorio gratuito su prenotazione

IL RUMORE DELLA FORESTA: LABORATORIO PER ESPLORATORI CORAGGIOSI

Venerdì 24 Giugno, ore 10.30 | età 5 – 9 anni

A cura di Elena Taverna
Illustrazioni accattivanti per condurre i bambini tra i colori, i suoni e la magia delle foreste pluviali dando vita a serpenti dai mille colori.



CASA ZEGNA

Trivero, Via Marconi 23
Tel. 015 7591463
archivio@fondazionezegna.org
www.fondazionezegna.org

Laboratorio gratuito su prenotazione

LABORATORIO “PAESAGGI IMMAGINATI”

Sabato 7 Maggio, ore 15.00 – 18.00 | età dai 5 anni

A cura di Elena Taverna
Viaggio alla scoperta delle opere di Porcinai tra arte, meraviglia e creatività. Due i temi principali: “i giardini segreti”, un'opera pop-up con nascoste tra le pagine spazi poetici per fioriture di tarda primavera e voli magici di farfalle “i fili tra i rami” con giochi di Land Art per creare giardini tessili, nidi fantastici e rifugi sognati.



CITTADELLARTE – FONDAZIONE PISTOLETTO

Biella, Via Serralunga 27
Tel. 015 0991461
store@cittadellarte.it
www.cittadellarte.it

Laboratorio su prenotazione
Costo del laboratorio: 5,00 €

CARAMELLE FRUTTA E NATURA – LE CARAMELLE DI STAGIONE

Sabato 4 Giugno, ore 16.00

A cura dell'Ufficio Didattica di Cittadellarte
Il laboratorio presenta un semplice procedimento che consentirà ai bambini di ottenere caramelle alla frutta gommose partendo da frutti stagionali (ciliege, pesche, albicocche...). L'attività prevede una veloce fase di cottura di frutta, acqua, zucchero e agar agar; in seguito grazie all'utilizzo di stampini otterremo caramelle che i partecipanti potranno portare a casa e gustare con gli amici.
Ritrovo allo Store di Cittadellarte.



FALSEUM

Verrone, Via della Valletta 1
Tel. 015 8977853
Cell. 331 1025960
falseum@gmail.com
www.falseum.it

Laboratorio su prenotazione
Costo del laboratorio: 5,00 €

LA TAVOLA NEL TEMPO

Tutte le domeniche, ore 15.00 – 18.00 | età 5 – 11 anni

Durante il laboratorio i partecipanti faranno un vero (o falso?) salto temporale proiettati in un banchetto di festa medioevale, per scoprire come nel corso della storia le tradizioni culinarie si siano modificate. La presenza dell'esposizione di mele antiche ci darà la possibilità di parlare anche di “agrobiodiversità”, cioè alle specie di frutta e verdura coltivate in agricoltura, in particolare dei frutti antichi e dimenticati...



Mostre ed Eventi

  • I sussurri del bosco

    I SUSSURRI DEL BOSCO

    Palazzo Gromo Losa
  • Fiabe e profezie

    FIABE DEL PASSATO
    E PROFEZIE SU
    UN FUTURO POSSIBILE

    Giardini Gromo Losa
  • Animalpop

    ANIMALPOP

    Palazzo Ferrero
  • Wildlife

    WILDLIFE

    Museo del Territorio Biellese
  • Natura allo specchio

    NATURA ALLO SPECCHIO /
    SPECCHIO DELLA NATURA

    Fondazione Sella Onlus
  • Storie d'acqua e di alberi

    STORIE D'ACQUA
    E DI ALBERI

    Biblioteca civica di Biella e biblioteca di Città Studi
  • Selvatica scientifica

    SELVATICA SCIENTIFICA

    Cittadellarte
 
Curatori:


  • Arte:
    Alessandra Redaelli

    Fotografia:
    Fabrizio Lava
Con il patrocinio di:
  •    

       
Idea ed organizzazione:


  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    Via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. 015 0991868
    www.fondazionecrbiella.it



  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94
    13900 Biella
    Tel. 015 2529201
    www.e20progetti.it
Sponsor:
  •    
Media Partner:
  •    
Partner:
↑
In collaborazione con:
Comune di Biella – Museo del Territorio Biellese – Fondazione Sella Onlus – Cittadellarte, Fondazione Pistoletto – WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Legambiente Circolo Biellese “Tavo Burat” Giardino Botanico di Oropa – Santuario di Oropa – Palazzo La Marmora – Fotoclub Biella – Fotogruppo Riflessi – Comune di Candelo – Casa Zegna – Oasi Zegna – Rivista Oasis – StalkerTeatro – ACLI Biella – Città Studi – Centro Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente – Associazione della Trappa Onlus – Falseum, Museo del Falso e dell'Inganno – Biblioteca Civica di Biella – Galleria Zaion – BiBOx Art Space – Galleria Silvy Bassanese – Centro Documentazione Aree Protette del Comune di Sondrio – Progetto Biellese in Transizione – Fondazione Clelio Angelino – Accademia Perosi – DocBi Centro Studi Biellesi – YouDOC Web TV – Contato del Canavese – Comune di Sordevolo