Seguici su facebook
Selvatica Festival 2016 Biella

dal 21 MAGGIO al 3 LUGLIO

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Palazzo Gromo Losa
    • Palazzo Ferrero
    • Museo del Territorio
    • Fondazione Sella Onlus
    • Biblioteca Civica di Biella
      e Biblioteca di Città Studi
    • Cittadellarte
    • Mostre Collaterali
  • Cinema
  • Eventi
    • Concerti
    • Spettacoli
    • Passeggiate Naturalistiche
    • Incontri
    • Convegni
  • Laboratori

Clicca qui per scaricare l'opuscolo con tutti gli eventi del Festival!



In evidenza:

IL RITORNO DEI GRANDI PREDATORI. L'AVANZATA DEGLI ORSI

Giovedì 30 giugno, ore 21.00, Palazzo Gromo Losa

a cura di WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi
Ultimo appuntamento della rassegna documentaristica di “Selvatica. Arte e natura in festival”.
Presso l'auditorium di Palazzo Gromo Losa sarà proiettato il film documentario Il Ritorno dei Grandi Predatori. L'avanzata degli orsi (di Axel Gomille – ZDF German Television). Area trattata: Baviera, Romania, Svizzera. Premio “Regione Lombardia” al Sondrio Filmfestival 2015. A seguire, incontro con Mauro Belardi, biologo.
Ingresso gratuito.

Il Ritorno dei Grandi Predatori


ARTEALCENTRO DI UNA TRASFORMAZIONE SOCIALE RESPONSABILE

Venerdì 1 Luglio, ore 18.00, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto

Inaugurazione di “ARTEalCENTRO di una trasformazione sociale responsabile”, XIX edizione. Una rassegna di mostre, installazioni, tavole rotonde e laboratori.

Clicca qui per scaricare l'opuscolo dell'evento!
ARTEalCENTRO


BIELLA PIENA DI VITA

Venerdì 1 Luglio, ore 21.00, Palazzo Gromo Losa

a cura del Fotogruppo Riflessi
Nuovo appuntamento nell'ambito di “Selvatica. Arte e natura in festival” a Palazzo Gromo Losa. Presso l'auditorium sarà protagonista Lucio Bordignon – naturalista biellese che da 40 anni si dedica allo studio degli uccelli e da 15 a quello delle farfalle diurne – il quale presenterà l'incontro “Biella piena di vita”, con le immagini del fotografo di natura Pietro Monteleone.
Ingresso gratuito.

Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento!
Lucio Bordignon


IL BOSCO DEL SORRISO: GLI ALBERI SI PRENDONO CURA DELLA NOSTRA SALUTE

Sabato 2 Luglio

a cura di Oasi Zegna
A Bielmonte, un'esperienza unica a contatto con la natura sotto la guida dell'esperto M. Vania, sperimentando le potenzialità benefiche che il Bosco del Sorriso e gli alberi offrono alla nostra salute. La mattina momento formativo nella sala conferenze, pranzo e nel pomeriggio esperienza nel bosco. In alternativa esperienza pomeridiana nel bosco dalle ore 14.00.
Info: Albergo Ristorante Bucaneve – tel. 015 744184 – www.bucaneve.eu

Il Bosco del Sorriso


MONASTERI DEL TERZO MILLENNIO – UN CANTIERE DA CONDIVIDERE

Domenica 3 Luglio, ore 10.00 – 17.00, Palazzo Gromo Losa

Incontro/laboratorio con Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la decrescita felice e autore del libro Monasteri del terzo millennio.
Un appuntamento che conclude in bellezza il Festival Selvatica, all'interno del quale si inserisce questa iniziativa organizzata dall'Associazione della Trappa in collaborazione con Biellese in Transizione. Una ricca giornata dalle 10.00 alle 17.00 intervallata dal pranzo (15,00 € bevande comprese – prenotazione consigliata al numero tel. 348 2703135).
Un'altra tappa di riflessione e condivisione dei percorsi che esplorano altri mondi possibili.
Per informazioni: Tel. 349 3269048

Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento!



“NON FOSSILIZZIAMOCI!” IL MARE BIELLESE DI 2 MILIONI DI ANNI FA

Sabato 2 Luglio, ore 16.00, Museo del Territorio Biellese

Non tutto è come sembra... Soprattutto nel mondo dei fossili!
Un appuntamento per veri paleontologi fra fossili e variopinti animali che popolavano il mare biellese di 2 milioni di anni fa e che, alla fine del viaggio, verranno a casa con voi.
Laboratori su prenotazione entro le ore 18.00 del venerdì
Costo 5,00 €. Info e prenotazioni: 015 2529345 – 329 9029036

Non Fossilizziamoci!


LABORATORIO DI YOGA – TERRA

Domenica 3 Luglio, ore 16.30 – 17.30, Palazzo Gromo Losa

a cura di LaborARTE – Fondazione Clelio Angelino
Costruiremo insieme il Mandala della Madre Terra utilizzando elementi naturali: terra, fiori, legni, fili d'erba, sassi, acqua, fuoco, per comprendere che siamo tutti parte di un meraviglioso disegno universale e per sviluppare un sentimento di aggregazione e amore reciproco. Il Mandala è una rappresentazione del ciclo della vita, della meraviglia della nascita, dello scorrere del tempo attraverso le stagioni, insegna il non attaccamento. Alla fine il Mandala verrà cancellato, a simbolo anche della chiusura del Festival, ma rimarrà nei cuori... E preparerà l'attesa per la prossima edizione...
Om Shanti.
Attività gratuita (info e prenotazioni: 015 0991868)

Yoga - Terra



Tutte le domeniche è possibile prenotare la partecipazione al laboratorio “La tavola nel tempo”, presso Falseum, Castello di Verrone. Età 5 – 11 anni. Durante il laboratorio i partecipanti faranno un vero (o falso?) salto temporale proiettati in un banchetto di festa medioevale, per scoprire come nel corso della storia le tradizioni culinarie si siano modificate.
La presenza dell'esposizione di mele antiche ci darà la possibilità di parlare anche di “agrobiodiversità”, cioè alle specie di frutta e verdura coltivate in agricoltura, in particolare dei frutti antichi e dimenticati...
A pagamento, su prenotazione: 015 8977853

Per le scuole e i centri estivi i laboratori di Selvatica “Natura in gioco” in collaborazione con il WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi sono gratuiti su prenotazione presso Palazzo Gromo Losa.
Il percorso (della durata di circa 90 minuti) sarà guidato da un operatore per classe o gruppo. Ogni partecipante riceverà la “Carta da viaggio del festival” che poi si trasformerà nel gadget–ricordo della visita. Gli utenti saranno guidati attraverso una serie di tappe che prevedono l'osservazione delle opere e la riflessione sui legami indissolubili che esistono tra gli esseri viventi e l'ambiente che li circonda.
Info e prenotazioni: 015 0991868

Per le scuole dell'infanzia: i giardini del Palazzo ospitano sculture legate al mondo delle fiabe. Gli operatori della Biblioteca nella Natura WWF, formati nell'ambito del progetto Invitro, promuoveranno laboratori di lettura all'aperto che, all'occorrenza, potranno essere svolti all'interno di una sala del Palazzo.



Ristoranti convenzionati:

OSTERIA DUE CUORI

Piazza Cisterna 11 – Biella Piazzo
Tel. 015 30145

Aperto tutte le sere tranne il lunedì
Sabato, domenica e festivi aperto anche a pranzo
Pagina Facebook
Presentando il biglietto di ingresso alle mostre di Selvatica sarà applicato uno sconto pari al 10% sul totale.


ZOE ARTCAFÈ & KITCHEN
CAFFETTERIA DEL MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Via Q. Sella 54B – Biella
Tel. 393 8641114

Aperto a pranzo da martedì a venerdì (sabato e domenica su prenotazione)
Aperto a cena da martedì a domenica (su prenotazione)
Pagina Facebook
Presentando il biglietto di ingresso alle mostre di Selvatica si potrà usufruire delle seguenti convenzioni:
· Pranzo: menù alla carta con in omaggio acqua e coperto
· Cena (su prenotazione): Apericena a 8,00 € escluse bevande e caffè


Mostre ed Eventi

  • I sussurri del bosco

    I SUSSURRI DEL BOSCO

    Palazzo Gromo Losa
  • Fiabe e profezie

    FIABE DEL PASSATO
    E PROFEZIE SU
    UN FUTURO POSSIBILE

    Giardini Gromo Losa
  • Animalpop

    ANIMALPOP

    Palazzo Ferrero
  • Wildlife

    WILDLIFE

    Museo del Territorio Biellese
  • Natura allo specchio

    NATURA ALLO SPECCHIO /
    SPECCHIO DELLA NATURA

    Fondazione Sella Onlus
  • Storie d'acqua e di alberi

    STORIE D'ACQUA
    E DI ALBERI

    Biblioteca civica di Biella e biblioteca di Città Studi
  • Selvatica scientifica

    SELVATICA SCIENTIFICA

    Cittadellarte
 
Curatori:


  • Arte:
    Alessandra Redaelli

    Fotografia:
    Fabrizio Lava
Con il patrocinio di:
  •    

       
Idea ed organizzazione:


  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    Via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. 015 0991868
    www.fondazionecrbiella.it



  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94
    13900 Biella
    Tel. 015 2529201
    www.e20progetti.it
Sponsor:
  •    
Media Partner:
  •    
Partner:
↑
In collaborazione con:
Comune di Biella – Museo del Territorio Biellese – Fondazione Sella Onlus – Cittadellarte, Fondazione Pistoletto – WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Legambiente Circolo Biellese “Tavo Burat” Giardino Botanico di Oropa – Santuario di Oropa – Palazzo La Marmora – Fotoclub Biella – Fotogruppo Riflessi – Comune di Candelo – Casa Zegna – Oasi Zegna – Rivista Oasis – StalkerTeatro – ACLI Biella – Città Studi – Centro Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente – Associazione della Trappa Onlus – Falseum, Museo del Falso e dell'Inganno – Biblioteca Civica di Biella – Galleria Zaion – BiBOx Art Space – Galleria Silvy Bassanese – Centro Documentazione Aree Protette del Comune di Sondrio – Progetto Biellese in Transizione – Fondazione Clelio Angelino – Accademia Perosi – DocBi Centro Studi Biellesi – YouDOC Web TV – Contato del Canavese – Comune di Sordevolo