HOKUSAI - HIROSHIGE

Inno alla natura

PALAZZO GROMO LOSA
PALAZZO FERRERO
Biella, Corso del Piazzo 22/24 e 29
info@selvaticafestival.net

Inno alla natura

L’esposizione di oltre quaranta silografie dei grandi maestri giapponesi Hokusai e Hiroshige rappresenta un inno allo scorrere della natura attraverso il segno di due artisti-incisori che a metà dell’Ottocento hanno mostrato al mondo intero uno stile inedito, reso da tratti eleganti e colori limpidi, simili a quelli dell’acquerello. Un linguaggio che ha influenzato e cambiato il percorso degli Impressionisti.

Due personalità che hanno saputo esprimere l’inebriante spettacolo della natura sapendone cogliere e sintetizzare ogni forma. 

Ambedue seguaci della scuola dei Ukiyo-e, la scuola della vita che passa, Hiroshige e Hokusai hanno rappresentato atmosfere in continuo divenire beneficiando delle possibilità offerte dalla complicata silografia a colori: segni decisi e colori trasparenti.

L’opera di entrambi ha in comune l’uso di un segno estremamente sintetico che ha ammaliato, fra i molti e i primi, Félix Bracquemont, il quale scartando delle porcellane destinate all’Exposition Universelle del 1878, avvolte con le loro stampe, ne comprese la potenza, la poesia e, soprattutto, l’universalità.

A Biella l’occasione unica di poter ammirare una selezione di opere rare provenienti da due musei che alla grafica stanno dedicato i propri sforzi: il Museo di Arti Orientali “Edoardo Chiossone” di Genova e il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo. Un progetto realizzato ad hoc per Selvatica. 

Palazzo Gromolosa
E20
Cassa di risparmio
Stile libero
Salamon
Palazzo Gromolosa
Palazzo Ferrero
Musei Genova
Edoardo Chissone
Museo Bagnacavallo
Biellezza
Citta Biella