In seguito alle misure governative per il contenimento della pandemia da COVID-19 le mostre di Selvatica – Arte e Natura in Festival sono attualmente chiuse al pubblico. Quando sarà possibile la riapertura valuteremo se e fino a quando prorogare le mostre.

Cinema

PALAZZO GROMO LOSA (Auditorium) – Ingresso gratuito

RETROSPETTIVA DI “SONDRIO FILM FESTIVAL”

Mostra internazionale dei documentari sui parchi in collaborazione con Centro Documentazione Aree Protette - Comune di Sondrio, organizzata da WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi

Giovedì 7 maggio, h 21.00

I MAESTRI DEL CIELO

di Anne e Erik Lapied – Produzione: Lapiedfilm – Francia 2018 – Durata: 69 min. – Parco Nazionale Gran Paradiso, Italia, Alpi francesi

Due aquilotti vedono la luce nel cuore di una grande parete di roccia… Grazie a dei sensi estremamente sviluppati l’aquila reale riesce a controllare i movimenti di marmotte, camosci e stambecchi, ad affrontare i propri simili, a regolare i conflitti con i concorrenti e a sopravvivere all’inverno. Ma un rapace di quasi tre metri di apertura alare, il gipeto, sorvola la valle, dove conta di insediarsi. Come potranno questi avvoltoi cacciatori di ossa condividere il territorio con l’aquila reale? Il documentario, girato nel corso di sette anni, racconta la vita dei maestri del cielo e ci conduce in una favolosa odissea aerea, nello splendore delle Alpi selvagge.

Giovedì 4 giugno, h 21.00/h6>

MONTI TATRA – LA VITA AL LIMITE

di Erik Baláž – Produzione: Arolla Film Slovakia e Doclights / NDR Naturfilm – Germania 2017

Durata: 50 min. – Area trattata: Monti Tatra, Slovacchia monti Tatra si innalzano sopra le nuvole, si tratta della più piccola catena di alta montagna del pianeta. Qui alcune specie sono relitti glaciali: i camosci sono ben adattati alla durezza del clima, mentre le marmotte trascorrono in letargo più di metà dell’anno. I cervi e gli orsi ripopolarono la regione dopo la fine dell’era glaciale. Da allora cercano di fronteggiare le varie sfide di questo mondo di montagne. PREMIO REGIONE LOMBARDIA 2018

Giovedì 18 giugno, h 21.00/h6>

MACRO MONDI – IL PRATO DEGLI ORRORI

di Lothar Frenz – Produzione: Taglichtmedia per ZDF – Germania 2017 – Durata: 43 min. – Area

trattata: Germania Orrori, assassinii, morti violente e combattimenti mozzafiato con salvataggi all’ultimo minuto: se vi piacciono i film horror e i thriller questo documentario fa per voi! E dopo averlo visto saprete che uno dei luoghi più insidiosi è proprio il prato del vostro quartiere! Con lo stile e gli effetti del genere horror il documentario segue il viaggio di un famoso eroe con sei zampe, ali rosse e sette macchioline nere sul dorso, attraverso un prato apparentemente normale, ma pieno di mostri!

Giovedì 2 luglio, h 21.00/h6>

SESSO, BUGIE E FARFALLE

di Ann Johnson Prum – Produzione: Terra Mater Factual Studios in coproduzione con Thirteen

Productions LLC in associazione con WNET e PBS – Austria 2017 - Durata: 50 min. – Area trattata: Ecuador, Marocco, Mozambico, Perù, USA Le farfalle volano sul nostro pianeta da oltre 130 milioni di anni e oggi se ne contano circa 20.000 specie diverse. Ora la nostra attenzione è concentrata sui loro affascinanti stadi di vita: dall’uovo al bruco e alla crisalide, fino alla sviluppo della creatura alata. Il documentario segue la loro vita, evidenziando le sorprendenti tecniche di sopravvivenza e le ricerche che svelano i segreti del loro mondo, cambiando per sempre la nostra visione di queste fantastiche e delicate creature. PREMIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO 2018

Altri appuntamenti

Venerdì 3 luglio, h 21.00

LA DONNA ELETTRICA

di Benedikt Erlingsson – Produzione: Islanda, Francia Ucraina 2018 – Durata 101 min.

Cineforum a cura di VocidiDONNE

Sedi espositive istituzionali in città: