Seguici su facebook
Selvatica Festival 2013 Biella

  • IL FESTIVAL
    • Costi e orari
  • LE MOSTRE
    • Oltre il silenzio
    • Glanzlichter - Concorso naturalistico
    • La rinascita dopo l'incendio
    • Farfalle
    • Insecta
    • Elisa Mearelli
    • Amare la natura
    • Runo Nicolò
    • Chiara Simone
    • Rita Torello Viera
    • Runo Nicolò, Chiara Simone e Rita Torello Viera
    • Ammassalik
    • Natura nascosta e ritrovata
    • Ruscello verticale
    • 7 Storie Di Biodiversità
  • Cinema
  • Eventi
    • Concerto
    • La natura in uno sguardo
    • Il Giardino delle farfalle
    • Storie di anfibi
    • L'albero racconta
    • Visite guidate sul territorio
    • Caccia ai tesori botanici della burcina
    • Visita al giardino botanico di Oropa
  • Laboratori
    • Laboratori per scuole e centri estivi

PALAZZO GROMO LOSA

E IL GIARDINO ALL'ITALIANA

venerdì e sabato ore 15.30 - 19.00 -- domenica 10.00 - 13.00 \ 15.30 - 19.00 -- 2 giugno aperto

MARCO RAMASSO - OLTRE IL SILENZIO

Trenta quadri di un artista di grande capacità espressiva in un percor- so dove gli animali sono protagonisri assoluti
La bellezza e la fierezza dei suoi soggetti - dagli orsi bruni agli stambec- chi, dalle volpi nella neve ai lupi solitari - affascinano intensamente e la sua pittura minuziosa accarezza il manto dei felini e le piume degli uccelli. I suoi dipinti stupiscono per la resa impeccabile dei particolari ottenuti con una raffinata pittura a olio.

GLANZLICHTER - CONCORSO NATURALISTICO

100 fotografie in arrivo per la prima volta in Piemonte
Il più grande concorso di fotografia naturalistica della Germania e uno dei più importanti d'Europa a cui ogni anno partecipano migliaia di fotografi. è un viaggio in tutto il mondo, con una selezione unica di magnifiche immagini, dal paesaggio agli animali in natura.

GIUSEPPE CARTA - LA RINASCITA DOPO L'INCENDIO

8 sculture in alluminio di grandi dimensioni nel giardino
Una complessa installazione scultorea in alluminio e ferro, che svolge il tema della rinascita della vita vegetale e animale che si manifesta dopo ogni catastrofe consumata in ambito naturale. Il destino dell'umanità si ritrova riflesso nella vita vegetale coi suoi ritmi rigenerativi che rimandano agli antichi canoni della fertilità e della ripetuta promessa di una rigenerazione.

ROSELLA MALINVERNI - FARFALLE

Le suggestive incisioni
Una tecnica delicatissima per cercare di catturare in un soffio la bellezza e leggerezza delle farfalle: sono le incisioni di Rosella Malinverni a corredo del progetto "Giardino delle farfalle" di Palazzo Gromo Losa. Per ricordare che la natura va contemplata senza mai avvicinarsi troppo

PALAZZO FERRERO

venerdì e sabato ore 15.30 - 19.00 || domenica 10.00 - 13.00 \ 15.30 - 19.00 2 giugno aperto

INSECTA

Le collezioni entomologiche del Museo di Scienze di Torino nelle fo- tografie di Franco Borrelli e Piergiorgio Migliore
Scienza e arte tra forme e colori
Una mostra che celebra la biodiversità come caratteristica essenziale della natura. Uno sguardo curioso su un mondo misterioso, patria del minuscolo, reso grande da fotografie superbe, con curiosità e segreti carpiti a questo universo sconfinato. Un'esplosione di colore e di forme e, soprattutto uno sguardo attento a ciò che c'è dietro, al lavoro dell'entomologo, tra ricerca, studio e divulgazione.

ELISA MEARELLI L'eleganza del disegno e del ritaglio

Eleganza, tecnica perfetta, passione per gli animali, questi sono alcuni degli elementi che identificano il lavoro di Elisa Mearelli, un'artista giovane anagraficamente ma con una perizia antica che le garantisce una produzione di opere di grande bellezza.

AMARE LA NATURA

a cura del Fotoclub Biella
La natura del mondo negli scatti dei Fotoamatori
che si rivelano particolarmente bravi nel portare a casa bellissime immagini della natura di luoghi lontani ed esotici ma che si dimostrano altrettanto capaci di guardare nel giardino sotto casa.

LA TRAPPA

RUNO NICOLÒ
CHIARA SIMONE
RITA TORELLO VIERA

24 MAGGIO / 20 SETTEMBRE

scultura, pittura e acquerello, tra esposizioni e laboratori
Alla Trappa tre artisti biellesi si raccontano facendo partecipare alle loro esperienze "in quota" molti giovani artisti attraverso i loro corsi.

info: coordinatore@ecomuseo.it - 349 3269048

OROPA

SALE DELLA DOTTRINA

AMMASSALIK 13-28 GIUGNO

Il lato nascosto della GROENLANDIA

"Un viaggio tra i silenzi, i sorrisi, le solitudini della Groenlandia orientale"
a cura dell'associazione "ItaliAmmassalik"

venerdì 19 e 26 giugno: ore 15:00 - 19:00
sabato 20 e 27 giugno: ore 10:00 - 19:00
domenica 21 e 28 giugno: ore 10:00 - 19:00
Richieste di visite in altri giorni/orari e gruppi: comscientificaculturale@caibiella.it o 333 9990096

SPAZIO CIGNA

NATURA NASCOSTA E RITROVATA
di Giorgio Cigna

Uomo e natura appartengono allo stesso sistema, allo stesso macrocosmo, diceva Giorgio negli anni '60. A questa filosofia, all'avanguardia per l'epoca, si ispirano le opere in mostra.

ORARI
venerdì, sabato e domenica 15.30 - 19.00
2 giugno aperto

SPAZIO CULTURA

Via Garibaldi, 14 - Biella

MAURIZIO CORONA
Ruscello verticale

L'opera di Corona è guidata da un'assoluta ammirazione e contemplazione della Natura che è il punto focale del suo sguardo. Artista sensibilissimo e affascinato dai dettagli
ci guida in un viaggio all'interno delle foreste del Nord, tra alberi e ruscelli, su mari freddi e attraverso rocce levigate dallo scorrere delle stagioni.

ORARI
lunedì - venerdì
9.00 - 13.00 / 14.30 - 17.30 sabato e domenica
15.30 - 19.00
2 giugno aperto

SALA BIELLESE

ANDIRIVIENI - Via Umberto I, 98

7 STORIE DI BIODIVERSITÀ

Andirivieni e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino presentano sette reportage dedicati alla Natura e al rapporto dell'uomo con essa.

ORARI
da lunedi a sabato su richiesta:
331 1201800 - info@andirivienibiella.it 15.30 - 19.00
domenica 15.30 - 19.00
2 giugno aperto

Mostre ed Eventi

  • oltre il silenzio

    MARCO RAMASSO
    OLTRE IL SILENZIO

    Palazzo Gromo Losa
  • concorso naturalistico

    GLANZLICHTER
    CONCORSO NATURALISTICO

    Palazzo Gromo Losa
  • la rinascita dopo l'incendio

    GIUSEPPE CARTA
    LA RINASCITA DOPO
    L'INCENDIO

    Palazzo Gromo Losa
  • farfalle

    ROSELLA MALINVERNI
    FARFALLE

    Palazzo Gromo Losa
  • insecta

    INSECTA

    Palazzo Ferrero
  • elisa mearelli

    ELISA MEARELLI

    Palazzo Ferrero
  • amare la natura

    AMARE LA NATURA

    Palazzo Ferrero
  • La trappa

    RUNO NICOLO
    CHIARA SIMONE
    RITA TORELLO VIERA

    La Trappa
  • ammassalik

    AMMASSALIK

    Oropa
  • natura nascosta e ritrovata

    NATURA NASCOSTA
    E RITROVATA

    Spazio Cigna
  • maurizio corona

    MAURIZIO CORONA

    Spazio Cultura
  • biodiversita

    7 STORIE DI BIODIVERSITÀ

    Sala Biellese
 
Con il patrocinio di:
Ideazione e organizzazione:

  • Fondazione Cassa
    di Risparmio di Biella
    Spazio Cultura
    via Garibaldi, 14
    13900 Biella
    Tel. +39 0150991868
    www.fondazionecrbiella.it





  • E20PROGETTI
    Via Milano, 94 - 13900
    Biella
    www.e20progetti.it
↑
Partners:
WWF Biellese - Ass. Cultura Comune di Biella - Legambiente Sez. Biella - Giardino Botanico di Oropa - Ente di Gestione delle Riserve Pedemontane e delle Terre d'Acque - Ecomuseo della Tradizione Costruttiva Trappa di Sordevolo - Museo Regionale di Scienze Naturali - CAI Biella - Ass. ItaliAmmassalik - Fotoclub Biella - BI-BOx - Spazio Cigna - Santuario di Oropa - Centro Documentazione Aree Protette Comune di Sondrio - Progetto Biellese in Transizione